mercoledì 4 novembre 2009

Terremoto di Messina 1908

Una città è composta di uomini: il terremoto miete 86.000 vittime. Il loro respiro cessa alle cinque e venti del 28 dicembre 1908: l’alba più buia per chi rimane ancora in vita.
Ma c’è un mondo che scopre questa tragedia e non tarda a tendere la mano. Sono numerosissime, infatti, le lettere di solidarietà esposte, alcune addirittura provenienti da Richmond Stati Uniti, attraverso le quali si elargivano somme di denaro per fronteggiare l’emergenza, così come diverse sono le foto che ritraggono il re Vittorio Emanuele III o la regina Elena presenti sui luoghi del disastro per portare conforto ai superstiti.
E sono quest’ultimi e le loro miserie confusi nelle macerie della città, a raccontare il dramma di quei primissimi momenti destinati poi a diventare il DNA di Messina. Sono le mani che scavano nella terra, i volti fieri dei soldati giunti per il soccorso, lo sguardo assente di chi ha perso tanto, tutto, a comporre quel puzzle di tessere più o meno sbiadite che fanno ancora oggi da icona all’ immagine di Messina. Come le cartoline dell’epoca che raccontano il terremoto. La televisione non esisteva ed i giornali allora erano corredati da poche fotografie, così il modo più semplice ed efficace per divulgare l’immagine dei danni provocati dal terremoto era la stampa di cartoline. Non solo esse si rivelavano un utile strumento per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma anche l’unico mezzo per dare notizie di sé attraverso poche righe scritte sul dorso di questo antico mezzo di comunicazione dei sentimenti. A tale proposito appare significativa una foto che ritrae un ufficio postale improvvisato, sorto proprio per soddisfare questa esigenza.
Nasce quindi lo spirito di sopravvivenza, l’unico modo per vincere il dolore: chi rimane vivo non si scompone, non denuncia la propria tragedia, la seppellisce dentro di sè insieme al simulacro della città. E così i superstiti diventano profughi, emigrando verso le città siciliane più vicine, o si ritrovano costretti a vivere nelle baracche. Due scelte che da allora, non sono così cambiate: se vero è che chi abbandona la nostra città si trasferisce ormai fuori dalla Sicilia e dall’Italia, le baraccopoli a Messina hanno continuato a proliferare anche quando non c'era più un terremoto a giustificarle.

Nessun commento:

Related Posts with Thumbnails

Libri

  • Campi Flegrei - Lisetta Giacomelli e Roberto Scandone - Liguori Editore 1992
  • Conoscere l'Etna Guida ai percorsi del parco regionale - Giuseppe Riggio e Giuseppe Vitali - Sellerio Editore 1987
  • Etna Storia di un vulcano - Pietro Nicolosi - Tringale Editore 1983
  • Guida naturalistica alle Isole Eolie - Pietro Lo Cascio e Enrico Navarra - L'Epos 2003
  • Intorno al Vesuvio - Lisetta Giacomelli - Liguori Editore 2008
  • Le città attorno al vulcano Guida ai comuni del parco dell'Etna - Ezio Costanzo e Tiziana Guerrera - Broker Services Edizioni 1996
  • Nel regno di Eolo Viaggio alle Isole Eolie in 100 ore - Adolf Freiherr von Pereira - Edizione del Centro Studi 2002
  • Parco dell'Etna - Francesco Alaimo - Fabio Orlando Editore 2002
  • Piante e fiori dell'Etna - Emilia Poli Marchese - Sellerio Editore 2003
  • Vulcani d'Italia - Lisetta Giacomelli e Roberto Scandone - Liguori Editore 2007
  • Vulcani e Eruzioni - Edizioni Pitagora 2002

Readers

Grazie della visita, A presto!

Thank you for visiting, See you soon!

Tell me something about your beloved volcanoes and send me your own material to post.
franckgreco@yahoo.it
Franck