
L’attività escursionistica è regolamentata secondo criteri basati sulla pericolosità vulcanica e il rispetto ambientale. Il Dipartimento della Protezione Civile e l’Azienda delle Foreste Demaniali della Regione Siciliana hanno ridisegnato una rete di sentieri, adottando tecniche di ingegneria naturalistica e nel rispetto delle normative in materia di interventi in aree protette. L’accesso ai sentieri è soggetto a delle regole che possono variare in funzione dello stato di attività del vulcano e prevede comunque l'accompagnamento da parte delle guide autorizzate per l'accesso alle quote superiori ai 400 m. La salita al vulcano è comunque un’escursione in montagna che può essere faticosa per la pendenza, il dislivello e il caldo e per questo va affrontata soltanto in buone condizioni fisiche. Per intraprendere l’escursione bisogna attrezzarsi con scarpe e vestiario adeguato (per proteggersi dal vento e dal sole), acqua e viveri. E’ importante inoltre non allontanarsi mai dai sentieri e non raccogliere specie di flora protetta.
Nessun commento:
Posta un commento